• Cassa
  • Area personale

0 prodotti

  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • 4 chiacchiere con la Gallina
  • Novità In negozio
    • Marchi
  • Shop online
    • Lista dei desideri
    • Abbigliamento, Scarpe e Accessori
    • Accessori
    • Alimentari
    • Libri
    • Prodotti per animali
    • Prodotti per la casa
    • Prodotti per la persona
    • Integratori alimentari
  • Ricette
    • A corto di idee per la cena?
    • Aperitivi e Finger Food
    • Antipasti
    • Piatti unici
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Verdure e Contorni
    • Dolci e desserts
    • Suggerisci la tua ricetta
Cerca

Più risultati...

Solo parole esatte
Cerca fra i titoli
Cerca nei contenuti
Search in comments
Search in excerpt
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per Prodotti
Prodotti
Filtra per Categorie
Ricette
Verdure e Contorni
Secondi Piatti
Salse e sughi
Primi Piatti
Piatti unici
Dolci e desserts
Aperitivi e Finger Food
Antipasti
Quattro chiacchiere con la Gallina
Novità In negozio
Notizie dal mondo
Iniziative e manifestazioni
Incontri
Fiere
Corsi
Concerti
Cene
Aperitivo
{ "homeurl": "https://www.lagallinacubista.it/", "resultstype": "vertical", "resultsposition": "hover", "itemscount": 4, "imagewidth": 70, "imageheight": 70, "resultitemheight": "auto", "showauthor": 0, "showdate": 0, "showdescription": 1, "charcount": 3, "noresultstext": "Nessun risultato trovato!", "didyoumeantext": "Forse intendevi:", "defaultImage": "https://www.lagallinacubista.it/wp-content/plugins/ajax-search-pro/img/default.jpg", "highlight": 0, "highlightwholewords": 1, "openToBlank": 0, "scrollToResults": 0, "resultareaclickable": 1, "autocomplete": { "enabled": 1, "googleOnly": 0, "lang": "it" }, "triggerontype": 1, "triggeronclick": 1, "triggeronreturn": 1, "triggerOnFacetChange": 0, "overridewpdefault": 1, "redirectonclick": 1, "redirectClickTo": "results_page", "redirect_on_enter": 0, "redirectEnterTo": "results_page", "redirect_url": "?s={phrase}", "more_redirect_url": "?s={phrase}", "settingsimagepos": "right", "settingsVisible": 0, "hresultanimation": "bounceIn", "vresultanimation": "fadeInLeft", "hresulthidedesc": "1", "prescontainerheight": "400px", "pshowsubtitle": "0", "pshowdesc": "1", "closeOnDocClick": 1, "iifNoImage": "description", "iiRows": 2, "iitemsWidth": 200, "iitemsHeight": 200, "iishowOverlay": 1, "iiblurOverlay": 1, "iihideContent": 1, "iianimation": "bounceIn", "analytics": 1, "analyticsString": "ajax_search-{asp_term}", "aapl": { "on_click": 0, "on_magnifier": 0, "on_enter": 0, "on_typing": 0 }, "compact": { "enabled": 0, "width": "100%", "closeOnMagnifier": 1, "closeOnDocument": 0, "position": "static" } }
  • Cous Cous di verdure Pubblicato il settembre 21, 2014 Tags: ceci, cous cous, ras el hanout, zucchine

    0

    Una ricetta insegnata da amici del Marocco. Non vuole competere con il loro cous cous (inarrivabile), ma vuole essere un modo per dare la possibilità a tutti di cimentarsi in questo delizioso piatto.

    Ingredienti

    • 500 gr. Cous Cous
    • 2 cipolla rossa
    • 2 zucchine
    • 2  patate
    • 2  carote
    • 1 zucca
    • 1 cucchiaino di ognuna cumino macinato, semi di coriandolo macinato, curcuma, cannella, pepe nero
    • 1 cucchiaino harissa
    • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
    • 250 gr. ceci precotti
    • qb olio
    • qb sale

    Preparazione Cous Cous di verdure

    Cous Cous di verdure

    La preparazione di un cous cous richiede un po' di tempo. Quindi come prima cosa armatevi di santa pazienza, accendete la musica e preparatevi qualcosa da bere 🙂

    Per prima cosa puliamo le verdure e tagliamole a tocchetti non troppo piccoli. La cipolla invece tagliamola a rondelle anche abbastanza grossolane.

    Se avete una cous-coussiera meglio altrimenti procuratevi un tegame alto per le verdure ed un piatto largo ed alto o zuppiera per il cous cous. La cous-coussiera è una pentola composta di due parti: una pentola alta sotto ed una più bassa e bucherellata sul fondo da appoggiare sopra a mò di coperchio. Mentre nella pentola sottostante cuociono le verdure, in quella superiore cuoce il cous cous con il vapore che sale e che passa attraverso i buchi. In questo modo il cous cous cuoce con gli aromi che si sprigionano dalla cottura sottostante. Se non avete una cous-coussiera potete anche costruirvela o utilizzare le pentole per la cottura al vapore che spesso si trovano nelle nostre cucina. Ma se non avete nemmeno quelle nessuna paura. Il cous cous si può fare lo stesso!!!!

    Ma procediamo con ordine.

    Dopo aver pulito le verdure, mettete il tegame alto sul fuoco con un bel giro abbondante di olio. Versate tutta la cipolla e mentre questa sfrigola procedete ad aromatizzare con un cucchiaino di tutte le spezie elencate. Il segreto del cous cous sta proprio nella miscela esatta delle spezie. Ma a secondo dei gusti personali le quantità variano. Di base le spezie che vanno in quantità maggiore sono il coriandolo, il cumino e la curcuma. Ma vedrete che di volta in volta il vostro cous cous migliorerà con il vostro dosaggio personale. Volendo è possibile sostituire la dosatura delle spezie ad una ad una con un bel cucchiaio di Garam Masala. Nonostante questa miscela (masala) sia di origini indiane, contiene esattamente le stesse spezie necessarie per la preparazione del cous cous. Provare per credere!

    Dopo qualche minuto cominciate ad aggiungere le verdure secondo il loro grado di durezza. Prima le patate e le carote e fate andare per qualche minuto, poi le zucchine e poi la zucca. Continuate a versare sulle verdure il rimanente cucchiaio di Ras El Hanout e aggiustate di sale, sempre mescolando le verdure. Potete utilizzare questa ricetta con qualsiasi verdura: usate quello che avete in casa, molto buoni cavoli a strisciarelle, ma anche il topinanmbur, i peperoni, ecc.

    Una volta rosolate le verdure copritele con acqua calda e unite il concentrato di pomodoro e la salda di harissa dosandola a seconda della vostra voglia di piccantezza. Mescolate ancora, abbassate la fiamma e lasciate cuocere coperto fino a che le verdure non sono tenere. Non devono disfarsi. I ceci precotti vanno aggiunti solo 5 minuti prima del termine della cottura delle altre verdure, per evitare che si disfino.

    Se avete la cous-coussiera per coprire usate la parte superiore dopo averla riempita del cous cous. In questo modo cuocerà al vapore.

    Se non avete la cous-coussiera coprite con un coperchio e ponete sul fuoco un pentolino di acqua da portare a bollore. Ponete il cous cous in un largo piatto alto o zuppiera e pian piano aggiungete acqua calda massaggiando il cous cous con le mani per far sì che si sgrani bene. Lasciatelo riposare qualche minuto e verificate che sia tenero. Altrimenti aggiungete altra acqua calda fino alla consistenza desiderata.

    Una volta che le verdure sono cotte disponete il cous cous su di un largo piatto da portata e versatevi sopra le verdure e il sughetto che ne deriva. Servite in tavola ancora caldo.

    In Marocco è tradizione mangiare il cous cous direttamente dal piatto di portata con le mani con le quali fare delle palline di cous cous e verdura da "spararsi letteralmente" in bocca.

    بالهناء والشفاء


    Informazioni aggiuntive


      VN:F [1.9.22_1171]
      Vota
      please wait...
      Voto 0.0/5 (Votanti 0)
      Submit

      

  • Le ultime ricette

    • Hummus verde con spinaci Pubblicato il Gen 29, 2019 By Sandra Frej
    • Tagliatelle autunnali Pubblicato il Ott 10, 2018 By Sandra Frej
    • Raviolo crudista di zucchine Pubblicato il Giu 07, 2018 By Sandra Frej
    • Insalata di finocchi con paté di tofu Pubblicato il Nov 10, 2017 By Simona Ferrari
    • Crocchette di tofu con quinoa soffiata Pubblicato il Mar 29, 2017 By Simona Ferrari

    Marchi

    • Aether
    • Aleppo Soap Co
    • bioPuro
    • Caffè Pazzini
    • Cammina Leggero
    • Erbenobili
    • Isola Bio
    • Le Moulin du Pivert
    • Microcosmo
    • Natural Point
    • Officina naturae
    • PuroBIO cosmetics
    • Sapia
    • Veg-up
    • WoodWay
  • Termini e condizioni di vendita
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

La Gallina Cubista di Daniela Giovannacci - Via Garibaldi 32, 54027 Pontremoli (MS) - Tel +39 0187.831751
PEC giovannaccidaniela@cgn.legalmail.it - P.IVA 01378410458
Registro Imprese di Massa Carrara n. iscrizione GVNDNL74T49F205R - REA: MS-136224
© Copyright 2013. All Rights Reserved. Powered by Factordev S.r.l.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo