Piatto ricco di vitamine, è un buon modo per gustare i piselli con lo strano ma indicato accostamento con la salsa di soia. La ricetta è tipica della cina.
Ingredienti
- 1 confezione tempeh alla piastra
- 1 confezione piselli al naturale
- 1 cipolla bianca
- 1 pezzetto zenzero fresco
- 1 spicchio aglio
- 1 peperoncino verde (o polvere)
- 1 tazza shoyu
- 1 cucchiaino arrow root
- 1 cucchiaino zucchero canna
- 2 carote
Preparazione Tempeh e piselli cantonesi

Per prima cosa: sgranare i piselli!!! :-)
In una padella capiente mettere un po' d'olio e portare sul fuoco. Grattugiare lo zenzero e l'aglio riducendoli in polpa dentro all'olio mentre si scalda. Aggiungere la cipolla affettata grossolanamente e il peperoncino. Fare andare per qualche minuto. Poi aggiungere i piselli e bagnare con due cucchiai di salsa di soia. Far andare ancora qualche minuto e poi aggiungere acqua fino a coprire i piselli. Mettere un coperchio, portare al minimo e lasciare cuocere per circa mezz'ora. Nel frattempo, prepariamo la salsa. In un pentolino mettere un bicchiere d'acqua, la restante salsa di soia e il cucchiaino di zucchero. Portare ad ebollizione e poi aggiungere l'arrow root (o addensante) fino a che la salsa sia bella densa.
Una volta che i piselli sono quasi cotti, aggiungere nella padella i pezzetti di tempeh e la salsa preparata. Mescolare e lasciare cuocere ancora 5 minuti.
Guarnire quindi con della carote tagliate a listarelle e servire caldo.
Buon appetito cubista
Informazioni aggiuntive
Per questa ricetta abbiamo usato:
0